Messaggio ai giovani in occasione del Pellegrinaggio del Santo Padre Francesco in Terra Santa

Il Cardinale Peter K. A. Turkson invia un messaggio ai giovani organizzatori delle Giornate Internazionali di intercessione per la Pace in Terra Santa, in occasione del viaggio di Papa Francesco in Terra Santa (24-26 maggio 2014)

Print Mail Pdf

Pope_HolyLand_logo Logo: Libreria Editrice Vaticana

Cari amici,

            ci stiamo avvicinando sempre di più all'importante evento del Pellegrinaggio di Papa Francesco in Terra Santa. Come ben sappiamo, il Santo Padre compirà questo viaggio per celebrare il 50° Anniversario dell’ incontro a Gerusalemme tra Papa Paolo VI e il Patriarca Atenagora, avvenuto il 5 gennaio del 1964.

Durante i tre giorni del pellegrinaggio (24-26 maggio 2014), il Santo Padre visiterà le città di Amman (l’antica Filadelfia), Betlemme e Gerusalemme, e, certamente, lo spirito del dialogo accompagnerà ogni gesto, ogni discorso, ogni incontro. Come Paolo VI con Atenagora, anche Francesco avrà un incontro ecumenico con il Patriarca Bartolomeo di Costantinopoli e con tutti i rappresentanti delle Chiese cristiane di Gerusalemme, nella Basilica del Santo Sepolcro.

Primo successore di Pietro a compiere un pellegrinaggio - un cammino di conversione e di ritorno alle radici della fede – in Terra Santa, Paolo VI vi si recò durante gli anni del Concilio Vaticano II, per portare un messaggio di pace nei luoghi della vita e del passaggio di Gesù. “Ut unum sint”, che i cristiani siano una cosa sola nel seguire le orme del Redentore – ricordava  il Papa nel suo saluto ad Atenagora sul monte degli Ulivi.

Come Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, frutto del Concilio, da sempre accompagniamo ogni impegno e iniziativa che, da allora in poi, si sono susseguiti e si susseguono per diffondere un senso di vera unità, armonia e dialogo in tutte quelle terre in cui sono presenti conflitti. Così, non possiamo non rivolgere uno sguardo e un pensiero del tutto particolari ai tanti fratelli e sorelle che vivono nei paesi e nelle città della Terra Santa.

            Il ricordo va anche ad un altro Papa, il caro San Giovanni Paolo II, che visitò la Terra Santa durante il Giubileo del 2000. Come gli antichi pellegrini cristiani, il Papa andò in tutti i Loca Santa e sul Monte delle Beatitudini incontrò i giovani in uno storico momento in cui si radunarono più di 10.000 ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo. Il Santo delle Giornate Mondiali della Gioventù gridò ai giovani di lingua ebraica e araba: “Siate costruttori di Pace! Dio sia con voi!” (Saluto ai giovani sul monte delle Beatitudini, 24 marzo, 2000).

            In questo spirito di dialogo e di vera conversione del cuore per la pace, a cui i Papi ci invitano dalla terra di Gesù, vogliamo unirci alla lodevole iniziativa di preghiera che, dal mese di marzo, stanno vivendo molti di voi, in tutto il mondo. Questa preghiera si può trovare in uno speciale Sussidio,[1] preparato apposta per questa occasione e pensato per essere un accompagnamento, ma soprattutto una proposta durante gli stessi giorni della visita di papa Francesco.

            Continuiamo, dunque, a pregare instancabilmente per la pace in Terra Santa! E sentiamo forte l'invito a diffondere questa e tutte le altre iniziative che ci aiuteranno a sentirci Chiesa, comunità unita attorno allo stesso Signore, “perché tutti siano una cosa sola” (Gv 17) “ispirati […] dalla avvincente verità del suo avvincente messaggio!” (Giovanni Paolo II, Omelia sul Monte delle Beatitudini, 24 marzo 2000).

 

_______________________

[1] Il Sussidio è preparato dagli organizzatori dell'annuale Giornata Internazionale di intercessione per la Pace in Terra Santa (Associazione Nazionale dei Papaboys, Apostolato “Giovani per la Vita”, Gruppi di Adunanza Eucaristica), giornata che si celebrerà nella sua prossima edizione il 25 gennaio 2015, in collaborazione con gli organizzatori della Preghiera straordinaria della Chiesa per la Riconciliazione, l’Unità e la Pace, cominciando da Gerusalemme. La proposta di preghiera, insieme ad altre notizie, si può trovare e scaricare nel sito dedicato (www.terrasanctapax.org), realizzato in occasione di questa importante visita.