28255735100_61a666a2a6_z
Print Mail Pdf

WYD_Logo

Il Convegno si è svolto a Cracovia (Polonia), nell’Aula Magna della Università Jagellonica il 25 luglio 2016 a partire dalle ore 09.00, in apertura della settimana dedicata alla XXXI Giornata Mondiale della Gioventù e e segue quello sulla Salvaguardia del Creato organizzato in occasione della GMG di Rio 2013.

Promotori e organizzatori sono: La Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù / Pontificio Consiglio per i Laici; La Pontificia Università Cattolica Giovanni Paolo II, di Cracovia;  Il Comitato Organizzativo della GMG di Cracovia 2016.

L’elemento di novità rispetto al primo convegno è soprattutto l’Enciclica Laudato Si’, dove Papa Francesco sviluppa il concetto di Ecologia Integrale, ponendo l’uomo al centro, in modo particolare i poveri, i deboli, gli svantaggiati. Si parlerà anche del diritto al cibo e alla terra sotto molteplici aspetti, tra i quali sostenibilità e democrazia, problemi dell’alimentazione e la situazione delle riserve di acqua. Lo sviluppo sostenibile, più che un limite da non superare deve essere inteso come modo di vivere.

Per questo, nell'organizzazione hanno dato l'adesione e sono coinvolti: Il Pontificio Consiglio Giustizia e Pace; Il Ministero dell’Ambiente dell’Italia; Il Ministero dell'Ambiente della Polonia; La Fondazione Alberto II di Monaco.

In questo contesto è fondamentale l'educazione delle nuove generazioni. Perciò al Convegno, insieme e tra gli esperti, hanno partecipato giovani da ogni parte del mondo, coinvolti nei lavori del Comitato Tecnico-Scientifico e sollecitati a portare testimonianze concrete.

Al termine dell'incontro, concreto lascito del convegno è stato un “Manifesto dei giovani della GMG per un’Ecologia integrale”, che potete leggere e scaricare qui: 

Manifesto dei giovani della GMG 2016 per un Ecologia Integrale (NON DEFINITIVO)

FOTO

____________________________________________________________

Il PROGRAMMA: 

I Sessione - Mattino

Ore 09.00 Accoglienza e registrazioni

Ore 09.30 Saluti:

S.E. Card. Stanislaw Dziwisz, Arcivescovo di Cracovia

Prof. Wojciech Nowak, Rettore dell’ Università Jagellonica

Prof. Wojciech Zyzak, Rettore della Pontificia Università Giovanni Paolo II di Cracovia

S. A. S. il Principe Alberto II di Monaco (messaggio video)

Dott. Marcello Bedeschi, Presidente Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù

Ore 9.50 Interventi introduttivi di giovani provenienti dai diversi continenti

sui temi dell’Enciclica “Laudato Si’”:

1) Il cambiamento climatico;

2) Il problema dell’acqua;

3) La perdita della biodiversità;

4) La degradazione della qualità della vita (Angelos Valentino - Grecia)

5) L’iniquità planetaria  (Veronica Almedom - Eritrea)

Ore 10.30 Relazione: “L’Enciclica Laudato Si’. Terra lavoro casa”, Prof. PIERLUIGI MALAVASI, Direttore Alta Scuola per l’Ambiente, Unicatt-Milano

Ore 10.50 Pausa caffè

Ore 11.20 Relazione: “Il cammino della Laudato Si’”,

S.E. Card. PETER TURKSON, Presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace

Ore 11.50 Interventi liberi

Ore 12.45 Pausa pranzo

II Sessione – Pomeriggio:

Le Istituzioni e gli Organismi internazionali in ascolto

Ore 14.30 1° confronto - “Ambiente economia sviluppo”,

coordina Prof. SANDRO COCCONCELLI, Microbiologia degli alimenti -

Unicatt-Milano

Interventi:

Prof. Thomas Han Hong-Soon, economista Università Seul

Sig.ra Milagros Couchoud, membro del Comitato Scientifico e Tecnico della Fondazione Principe Alberto II di Monaco. Presidente dell’Istituto Mediterraneo dell’Acqua (IME)

Dott. Domenico Fazzari, Progetto Policoro

Interventi liberi

Conclusioni: On. GIAN LUCA GALLETTI, Ministro dell’Ambiente - Italia

Ore 16.10 2° confronto - “Educazione e conversione all’ecologia integrale”.

Interventi:

Dott.ssa Caterina Calabria - Unicatt;

Ricardo Simmonds - “Fondazione “Creatio”

Interventi liberi

Conclusioni: Prof. JAN SZYSZKO, Ministro dell’Ambiente - Polonia

Ore 17.15 Pausa caffè

Ore 17.40 Relazione conclusiva - “Verso nuovi stili di vita”,

coordina Prof. MICHAEL AGLIARDO, Loyola University of Chicago.

Interventi liberi

Ore 18.30 - Presentazione del documento finale,

Padre João Chagas, Responsabile Sezione Giovani del P.C.p.L.

Ore 19.00 - Saluti finali

S.E. Card. Stanislaw Rylko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici