In occasione del cinquantesimo anniversario del Documento giovanneo, Pacem in Terris, nel 2013, il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, ha promosso un’iniziativa di ampio respiro per riflettere sugli elementi di attualità di quel testo, curando, fra l’altro, una corposa pubblicazione edita dalla Libreria Editrice Vaticana dal titolo: Il concetto di pace. Attualità della Pacem in terris nel 50° anniversario (1963-2013).
Inoltre, dal 2 al 4 ottobre 2013, il Pontificio Consiglio ha organizzato, a Roma, tre giornate di studio e approfondimento dell’Enciclica, intorno agli assi portanti della sua attualità: quello della formazione di nuove generazioni di cattolici impegnati in politica, quello del ruolo odierno delle Organizzazioni Internazionali per il bene comune universale e quello delle nuove sfide della pace. Tre giornate celebrative che hanno richiamato un grande numero di importanti studiosi, osservatori ed esperti da ogni parte del mondo.
Il 3 ottobre, i partecipanti al convegno sono stati ricevuti da Papa Francesco che, seguendo le linee profonde dell’Enciclica, ha posto la questione del fondamento della pace:
«La Pacem in terris lo vuole ricordare a tutti: esso consiste nell’origine divina dell’uomo, della società e dell’autorità stessa, che impegna i singoli, le famiglie, i vari gruppi sociali e gli Stati a vivere rapporti di giustizia e solidarietà. È compito allora di tutti gli uomini costruire la pace, sull’esempio di Gesù Cristo, attraverso queste due strade: promuovere e praticare la giustizia, con verità e amore; contribuire, ognuno secondo le sue possibilità, allo sviluppo umano integrale, secondo la logica della solidarietà».[1]
Questa, la lezione centrale per la nostra attualità così lacerata dalle forme più aspre di conflitto, non solo armato, ma sociale, personale, interpersonale in senso ampio.
Oggi, a quasi tre anni di distanza da quelle giornate, il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ne pubblica, in questo volume, gli Atti - in lingua originale - dell'incontro dal titolo "Peace on Earth. The relevance of the message of Pacem in Terris today", LEV 2016 (pp. 450).
_______________________________________________________
Il volume, di 450 pagine, è disponibile nei punti vendita della Libreria Editrice Vaticana, in librerie cattoliche, ed è facilmente rinvenibile presso rivenditori in Internet.
Può ugualmente essere acquistato rivolgendosi per email a commerciale@lev.va. Chi desidera ulteriori informazioni o desidera pubblicare rassegne sul testo può scrivere a pcjustpax@justpeace.va.
[1] Discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti all'incontro promosso dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace nel 50° anniversario della Pacem in terris, Sala Clementina, giovedì 3 ottobre 2013