Cliccare sulla foto per vedere la Galleria Fotografica

 

 

 

 

 

 

EVENTI

Attraverso le Conferenze Episcopali o con il loro accordo, il Pontificio consiglio della Giustizia e della Pace stabilisce e mantiene rapporti con i diversi organismi nazionali creati localmente per sensibilizzare i fedeli ai problemi della giustizia e della pace, siano essi organismi prevalentemente di riflessione oppure con caratteristiche operative (Commissioni nazionali Giustizia e Pace, Commissioni di Pastorale sociale, Movimenti per la difesa dei diritti dell’uomo o per la promozione della pace o dello sviluppo, ecc.).


Il Pontificio Consiglio intrattiene rapporti anche con tutte le istituzioni o movimenti internazionali nella Chiesa (Ordini e Congregazioni religiosi, Organizzazioni internazionali cattoliche) che, in comunione con gli episcopati, aiutano i cristiani a rendere testimonianza della loro fede anche nel loro agire sociale.


Un’attenzione particolare è anche rivolta al mondo universitario e accademico grazie alla collaborazione con docenti di dottrina sociale della Chiesa degli Atenei romani e allo stretto rapporto che istituzionalmente lega il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace alla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.


La prospettiva ecumenica, nella quale il Pontificio Consiglio è tenuto a portare avanti il mandato affidatogli, ha anche arricchito la sua attività di molti contatti. In questo ambito, esso collabora in particolare con il Consiglio Ecumenico delle Chiese.