L’agenda dello sviluppo sostenibile e la sfida dell’ecologia integrale - Milano, 10 settembre 2015

Print Mail Pdf

10settembre2015.1.web

Il 10 settembre 2015, nella sala Negri da Oleggio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, a Milano, si è svolto il seminario Beyond sustainable development: integral ecology, organizzato dal Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale e dal Centro di Ateneo per la Dottrina sociale della Chiesa con il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. A poche settimane dall’adozione da parte delle Nazioni Unite dei nuovi obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDG), i partecipanti hanno riflettuto sul contributo che il concetto di ecologia integrale può dare allo sforzo comune per lo sviluppo, considerando l’apporto dell’Enciclica Laudato si’, così come i recenti lavori del Pontificio Consiglio Energia, Giustizia e Pace (2013) e Terra e Cibo (2015).

In apertura sono intervenuti il Professor Roberto Cauda, Direttore del Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale, e il Professor Evandro Botto, Direttore del Centro di Ateneo per la Dottrina sociale della Chiesa.

La Professoressa Simona Beretta, docente di economia e consultore del Pontificio Consiglio, ha poi tenuto una relazione sul ruolo delle università nella cooperazione allo sviluppo.

L’avvocatessa Adriana Opromolla, International advocacy officer della Caritas Internationalis, ha presentato tre progetti Caritas che – impostati attorno alla dignità della persona umana e alle esigenze di uno sviluppo integrale – hanno consentito, e tuttora consentono, il miglioramento delle condizioni di vita di comunità locali.

Sua Eminenza il Cardinale Peter K.A. Turkson, presidente del Pontificio Consiglio, ha tenuto la relazione principale: partendo dalle pubblicazioni Energia, Giustizia e Pace e Terra e Cibo ha presentato una riflessione sulle condizioni per conseguire il cambiamento di paradigma auspicato dalla Laudato si’.

Il Dott. Tebaldo Vinciguerra, officiale del Pontificio Consiglio, ha proposto un’analisi delle ultime versioni degli SDG alla luce della dignità umana e del principio della destinazione universale dei beni.

Il Sig. Michael Taylor, imprenditore statunitense, ha concluso il seminario presentando alcuni suoi progetti che mirano alla riabilitazione di zone umanamente ed ecologicamente deteriorate.

Documenti disponibili:

La locandina dell’evento

Relazione del Cardinale Peter Turkson (inglese)

Relazione di Tebaldo Vinciguerra (italiano)

Relazione di Adriana Opromolla (italiano)

Galleria fotografica