Terra e Cibo: presentazione all'EXPO di Milano

TUTTI I DOCUMENTI DISPONIBILI

Print Mail Pdf

DSC_3289

Il libro Terra e Cibo, pubblicato dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, è stato presentato il 28 maggio 2015, presso il Padiglione della Coldiretti nell’EXPO Milano, dove il visitatore è accolto da grandi scritte quali “bene comune”, “famiglia”, “sostenibilità” e “custodia”, temi centrali del volume.

La presentazione seguiva di poco la pubblicazione del rapporto della FAO The state of food insecurity 2015, dal quale emerge che ben 57 Paesi su 129 non hanno raggiunto l’Obiettivo di sviluppo del Millennio di dimezzare il numero di persone che soffre la fame entro il 2015, fissato dall’Onu nel 2000. L’evento, inoltre, precedeva di alcuni giorni il Forum Agricolo Internazionale organizzato dal Governo italiano (svoltosi, sempre all’EXPO, il  4 e 5 giugno) e di circa due settimane la presentazione solenne dell’Enciclica Laudato Si’ sulla cura della casa comune, che dedica numerose riflessioni proprio alle questioni agricole, rurali e alimentari.

I lavori – moderati dal Prof. Stefano Masini, responsabile delle questioni ambientali e dei consumi per la Coldiretti – si sono svolti nella scia del Messaggio di Papa Francesco in occasione dell’inaugurazione dell’EXPO, che esorta ad adottare ad «un modello di sviluppo equo e sostenibile» e a fare in modo che l’EXPO sia l’occasione «di un cambiamento di mentalità, per smettere di pensare che le nostre azioni quotidiane – ad ogni grado di responsabilità – non abbiano un impatto sulla vita di chi, vicino o lontano, soffre la fame».

Il Cardinale Peter K. A. Turkson, Presidente del Pontificio Consiglio, ha tenuto la relazione iniziale, insistendo sul tema dei “doveri” relativi alla realizzazione del “diritto” al cibo.   

[DOWNLOAD PDF]

È poi intervenuto il Ministro italiano delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, che ha presentato il volume Terra e Cibo come un prezioso arricchimento alla riflessione sulla Carta di Milano.

Il Presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, ha richiamato l’attenzione sulle incoerenze che troppo spesso si manifestano nelle catene di approvvigionamento agroalimentari, per esempio l’elevata differenza fra il prezzo del latte pagato alle stalle italiane e quello pagato dai consumatori finali nei supermercati. Ha, anche, ricordato la necessità di paragonare costantemente e, di conseguenza, relativizzare le difficoltà sperimentate dai contadini europei e quelle sperimentate dai contadini nei Paesi più poveri.

All’evento ha partecipato anche Bono, attraverso un videomessaggio carico di determinazione, registrato per l’occasione. Il famosissimo cantante irlandese degli U2 ha auspicato un “nuovo Giubileo” per risolvere la povertà nel mondo, come il Giubileo del 2000 che si era focalizzato sul debito dei Paesi poveri.

L’Ing. Attilio Galimberti ha letto un intervento a nome della rete Franciscans International, centrato sui problemi dell’accaparramento della terra e dell’acqua in numerosi Paesi.  [PDF]

Infine, Tebaldo Vinciguerra, Officiale del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, e Don Paolo Bonetti, consigliere ecclesiastico della Coldiretti, hanno insistito sulla centralità del rispetto della dignità umana per combattere la fame e promuovere lo sviluppo agricolo.

Nel corso dell'evento, è stata  annunciata l’uscita dell’edizione francese del volume, Terre et Nourriture.

Alla fine degli interventi, i relatori e il pubblico sono stati ospiti di un pranzo con prodotti tipici piemontesi, organizzato dalla Coldiretti.

L’evento si è concluso con una visita guidata al vicino Padiglione della Santa Sede.